La bovinicoltura e l’ovinicoltura indirizzata alla produzione della carne viene allevata secondo il sistema della zootecnia biologica nel rispetto dell’animale, dell’ambiente e del consumatore.
La tecnica seguita è quella semibrada e per l’alimentazione si utilizzano foraggi e mangimi prodotti nell’azienda alternati da un ottimo pascolo d’alpeggio nel periodo primaverile e autunnale. Studi compiuti dall’ Università di Varsavia dimostrano che le carni bio siano meno grasse (e dunque meno caloriche) rispetto alle altre e che il profilo di grassi (alto tenore di acidi grassi insaturi e basso tenore di acidi grassi saturi) sia particolarmente benefico per la salute. L’analisi di carcasse di animali allevati con metodi biologici, inoltre, ha evidenziato un maggior contenuto di grasso intramuscolare, condizione che potrebbe essere associata a un sapore migliore.